A me il velluto piace molto e negli ultimi anni devo dire che è diventato ancora più popolare, io stessa cinque anni fa quando ho arredato il mio nuovo appartamento ho rifatto ben due divani di velluto ed una poltrona e non mi sono ancora stancata!

Se ti piace il velluto e vuoi usarlo anche tu a casa tua o nei tuoi progetti, devi sapere che ci sono delle differenze e che queste caratterizzeranno lo stile delle tue ambientazioni.
Troverai in commercio due principali categorie di velluto: quello di cotone e quello di seta, le due qualità si distinguono principalmente per la luminosità.
I velluti di cotone sono opachi e si adattano ad un gusto asciutto e stanno benissimo negli ambienti vintage, sono poco leziosi e ridondanti ed il loro costo è nettamente inferiore.
I velluti di seta sono molto luminosi, a volte leggermente cangianti e si adattano perfettamente ad ambientazioni contemporanee dove prevale l’accostamento con l’oro o l’ottone dando all’ambiente un tono luxury.
La magia del velluto è caratterizzata principalmente dal colore, qualsiasi nuance tu scelga è sempre fantastica e anche la più anonima poltrona di recupero, foderata di velluto, sarà meravigliosa.
Ecco i principali consigli per ricreare un perfetto stile Velvet Luxury:
- Contrasta con il colore del muro
- Usa complementi in metallo
- Metti uno specchio rotondo
- Completa con lampade oro
1.COLORE
Per mettere in risalto il velluto molte volte è bene creare un contrasto con lo sfondo della parete, in particolare se la stanza è di tonalità scura, non aver paura ad abbinare un divano o delle poltrone di velluto, daranno subito un tocco luminoso e potrai contrastare lo sfondo usando colori più sgargianti. Riuscirai in questo modo ad ottenere subito un ambiente particolarmente scenografico.
I miei abbinamenti preferiti sono:
blu grigio + rosa
rosso radicchio + arancio mattone
verde scuro + giallo becco d’oca

Se vuoi un consiglio sui velluti lucidi più belli ecco cosa devi guardare:
Dedar – Larsen – Zinc – Elitis
2. METALLO
L’accoppiata metallo e velluto è sempre vincente sia che tu voglia usare il ferro opaco che l’ottone o il rame.
Se hai la possibilità, acquista almeno un tavolino di appoggio, una consolle, un coffee table di questo genere e l’effetto di eleganza è assicurato. Tra i miei arredi preferiti ci sono quelli di De Castelli, brand italiano con cui ho collaborato diverse volte, puoi acquistare i loro magnifici prodotti o far realizzare quelli che disegni tu, producono anche su disegno.

3. SPECCHIO TONDO
Nel mio immaginario luxury, c’è sempre lo specchio rotondo magari in ottone con ai lati due belle applique.
Lo specchio deve avere dimensioni abbastanza grandi ed un raggio non inferiore a 70 cm.
Tra quelli che di design che prediligo trovi:

Ricordati che lo specchio di grandi dimensioni ha l’importanza di un’opera d’arte, di un quadro importante pertanto sulla parete metti solo lui e fai molta attenzione agli altri quadri che in questo caso dovranno essere di forma quadrata e molto più piccoli.
4. ORO
Nell’uso comune tutto ciò che brilla è lussuoso, pensa ai gioielli ad esempio! Se ci fai caso quasi tutti gli elementi che compongo questo stile brillano: il velluto, lo specchio, il metallo e ovviamente l’oro.
Come in tutte le cose di buon gusto l’abilità sta nel bilanciare gli accostamenti, se esageri rischi di cadere nel kitsch come se tu vestita in pailettes ti mettessi tutti accessori di strass … un po’ troppo no?
Quindi si all’oro usato negli accessori, vasi, lampade, parti dei mobili come gambe o braccioli, ma senza esagerare.
Ti è piaciuta la mia lezione di stile? Seguimi su facebook oppure se hai dei dubbi sui tuoi abbinamenti o sugli acquisti che devi fare prenota una call con me su skype.