Il Nordic style sembra sempre uguale, semplice da copiare e molto naturale, ma se sei attenta e osservi bene non è così.

nordic style black white https://it.pinterest.com/pin/563724078350640118/%5B/caption%5D

 

Come tutti gli stili si distingue, a mio giudizio, in svariate sfaccettature delle quali personalmente ne prediligo tre che a modo mio chiamo così:

  • Nordic style: natural, black and white
  • Nordic style: happy family, con aggiunta di colori accesi
  • Nordic style: trendy vintage (non strabuzzare gli occhi … lo chiamo io così!!!)

Per tutti valgono sempre alcuni punti fissi immancabili:

  • pavimenti in legno a listoni di colore chiaro naturali o tinti
  • uso del grigio dai toni scuri ai più chiari
  • mobili in legno naturale

Questo stile è sempre influenzato dalla grande tradizione di design Nordico degli anni ’50 e ‘ 60, mobili a cui ci si ispira ancora adesso e che caratterizzano molto le ambientazioni.

Io ne sono affascinata e mi perdo per ore a guardare le sedie e le poltrone scandinave su Pamono, comprerei tutto!

 

La lezione di oggi è su quello che per me è il Nordic style, natural, black and white che riconoscerai per i suoi 5 immancabili must:

  1. ­Prevalenza di bianco ed elementi naturali
  2. Lampade e complementi neri
  3. Pelli e Pellicce
  4. Quadri con stampe monotono
  5. Piante nordiche in cachepot

 

1.  COLORE

In generale prevale il bianco, ottico, candido, luminoso.  Di solito sono bianchi i soffitti, le pareti e spesso lo sono anche i pavimenti di legno a listoni che vengono tinti di bianco. Il colore non c’è. E’concesso solo il grigio nelle sue sfumature azzurrate o verdastre, ma pur sempre grigie.

Descritto così a parole, questo stile  potrebbe  far pensare ad ambienti freddi.

Non è affatto così perché l’atmosfera è scaldata dalle piante, dalle stampe spesso di animali e dalla naturalezza dell’essenza del legno.

nordic style https://it.pinterest.com/pin/563724078350640171/%5B/caption%5D

 

2.  I COMPLEMENTI NERI

Il nero in questo stile è un must. Sapientemente dosato, diventa l’elemento caratterizzante, ciò che rende raffinato l’ambiente.

L’abilità decorativa di questo stile è racchiusa tutta qui, basta un tocco nero per trasformare la stanza in modo scenograficamente sobrio, ma incisivo. Sembra facile, ma in realtà non lo è perché si devono bilanciare gli elementi e gli ambienti devono sembrare apparentemente spogli.

Tra i complementi fondamentali ci sono le lampade, Io ne adoro due in particolare: la  Gräshoppa di Gubi e la  AJ FLOOR Lamp di  Louise Poulsen (il mio amore in assoluto, se non lo conosci corri subito a scovare i suoi pezzi).

Le metterei sempre!

nordic bedroom https://it.pinterest.com/pin/563724078350629226/%5B/caption%5D

 

3. PELLI E PELLICCE

Le pelli e le pellicce utilizzate come complementi non possono assolutamente mancare, servono per ricreare un ambiente morbido, naturale e selvaggio tipico dei Paesi Nordici. Le pellicce possono essere utilizzate sotto forma di tappeti, coperte e copri sedie.

Ricordati che questo elemento è molto importante e caratterizza notevolmente questo stile.

Se preferisci usa pure le pelli ecologiche, saranno ugualmente perfette.

nordic style pelliccia

https://it.pinterest.com/pin/ARSQF6okrtjTxXdwdisMHV_r3zt2ghUKUIiZU8vhS0eKgPOBtKQHk9c/

 

4. QUADRI CON STAMPE MONOTONO

Nel Nordic style natural, black and white, i quadri hanno una notevole importanza. Sono caratterizzati da stampe monotono, principalmente figure o sagome nere con sfondo bianco.

Possono essere delle lettere oppure dei segni astratti in prevalenza di colore nero, la naturalezza poi è data dalla scelta di soggetti botanici o di animali.

nordic style wall art https://it.pinterest.com/pin/563724078350640115/%5B/caption%5D

 

5. PIANTE NORDICHE IN CACHEPOT

La pianta è l’elemento che interrompe la monocromia dell’ ambiente bianco e nero, conferisce carattere, riscalda l’ambiente e diventa elemento decorativo.

Le piante possono essere di dimensioni diverse, ma generalmente hanno foglie larghe e sono alloggiate in semplici cachepot.

nordic style plant https://it.pinterest.com/pin/563724078350640149/%5B/caption%5D

 

Ti è piaciuto questo articolo? Hai imparato le regole pricipali?, sono sicura che da oggi riconoscerai subito questo stile e farai caso a questi elementi.

Vuoi spere come sono gli altri stili nordici e qual’è quello che preferisco? Ti aspetto la prossima settimana. Non perderti le altre lezioni!

Se invece vuoi iniziare un percorso di stile con me, prenota online una mia consulenza. sarò felice di lavorare con te!

 

2.590 comments on “Lesson 1: Nordic style”