Vuoi rinnovare la tua camera da letto ma non sai da dove cominciare? Senti che non ti rispecchia più? Ecco una piccola guida per te:

Il colore

Il colore delle pareti e quello dei complementi d’arredo vanno di pari passo: ecco perchè devi trovare la palette giusta per la tua camera da letto prima di iniziare a rinnovare!

La nostra percezione dello spazio e il nostro benessere sono fortemente influenzati dal colore, che ha una psicologia molto profonda!

E’ necessario valutare attentamente i colori ricordando che il colore della camera da letto non è indipendente dai colori del resto della casa e che ci sono alcuni elementi indipendenti, pavimenti, serramenti, davanzali a cui abbinare i colori nuovi.

La valutazione e la scelta del colore giusto si fanno tenendo conto della quantità di luce naturale e artificiale presente nell’ambiente, il colore cambia a seconda della sua esposizione alla luce e questo va considerato sempre!

Per un restyling perfetto, fai attenzione a non creare disequilibri con i colori. In questo articolo voglio aiutarti e guidarti a rinnovare la tua camera da letto per trovare l’armonia giusta adatta a te.

 

colore blu scuro per camera da letto

 

Che atmosfera desideri? Ecco la domanda da porsi prima di iniziare a creare la propria palette. I colori scuri conferiranno alla stanza un senso di eleganza e ricercatezza ma allo stesso tempo renderanno la stanza intima e confortevole. Se non ti piace il nero, una valida alternativa è il blu tendente al nero, l’effetto sarà lo stesso. I colori chiari invece fanno per te se vuoi una stanza romantica, confortevole e che trasmetta tranquillità.

Ecco i colori più usati per la camera da letto:

  • Azzurro polvere
  • Salvia
  • Rosa cipria
  • Altri colori chiari

Il colore è uno strumento perfetto per rinnovare la tua camera da letto senza cambiare l’arredamento!

Ecco come creare una palette perfetta per la tua stanza da letto:

  1. Crea una base neutra
  2. Trova il colore predominante
  3. Scegli i colori di contrasto

 

Le pareti

Per dare un po’ di sprint alla tua camera ti consiglio di non fermarti alla mano di colore sulle pareti: riempile di oggetti di design come quadri, poster, foto oppure una carta da parati. Divertiti a decorare le tue pareti, puoi usare i tuoi oggetti da collezione: piatti, maschere, ceramiche, ventagli etc.

Il mio consiglio è quello di scegliere una parete principale da valorizzare. Può essere quella che si vede per prima quando entri in camera oppure la parete dietro alla testiera del letto. In questo modo l’effetto sarà di maggiore impatto e visivamente armonico.

Una composizione fatta di immagini con cornici di diversa grandezza può aiutarti a rendere originale la tua camera da letto. Realizza una composizione fatta di quadri e apponila in modo centrale dietro al letto. Puoi realizzarla così:

le pareti della camera da lettoprogetto di Carlotta Pesce

  • Crea una griglia sopra la testiera del letto da 20 cm più in alto rispetto a quest’ultima;
  • Posiziona ai lati della composizione 2 applique a braccio;
  • Scegli un colore differente rispetto al resto della stanza come sfondo, per rompere il ritmo.

La carta da parati

Le carte da parati sono dei super alleati quando si parla di rinnovamento ed originalità.

Se vuoi creare un’atmosfera immersiva rivesti tutta la camera da letto di carta da parati, attenzione però! L’effetto scatola è dietro l’angolo: dosa la grandezza della texture per ottenere un bell’effetto ottico.

Ecco cosa ti consiglio:

  1. per rinnovare la camera da letto con la carta da parati ed ottenere un effetto wow, osa! Posa la carta sul soffitto, e l’effetto sarà strabiliante;
  2. se la tua camera da letto è piccola, ampliala con una bella carta da parati raffigurante un paesaggio;
  3. Abbina carte tenui e carte d’impatto, ad esempio motivi floreali o geometrici e tessili in tinta unita.

Come rinnovare la camera da letto con la carta da parati

colori pastello per una carta da parati dal gusto nordico, progetto di Carlotta Pesce architetto – immagine di Michela Ghio

L’armadio

La scelta dell’armadio è deve coniugare funzionalità ed estetica ed il suo ingombro non deve risultare “di troppo” nella camera da letto, per non soffocarla. Prima di scegliere il nuovo armadio, la camera da letto va studiata: prendi in considerazione tutte le misure dell’ambiente in relazione a quelle dell’essere umano. Un armadio integrato nella stanza e decorato sarà indice di un bel progetto!

Se puoi, realizzalo su misura. Se invece hai deciso di rinnovare la camera da letto con la carta da parati, potresti ricoprire le ante dell’armadio. L’effetto sarà imitativo e anche super decorativo.

Armadio per camera da letto

progetto di Carlotta Pesce – Foto Michela Ghio

Se hai intenzione di scegliere un armadio industriale, potresti usare un armadio Pax di Ikea: il costo è ridotto ed ma effetto decorativo è d’impatto. Per nascondere l’armadio, o perlomeno dissimularlo, può essere un’idea realizzare un armadio a ponte inglobando la porta di ingresso, prenderà meno spazio nella camera ma sarà sempre molto capiente. Se l’armadio è un oggetto d’arredo di Design da mettere in risalto, puoi sceglierne uno con un colore particolare, a contrasto con il resto della stanza.

I complementi d’arredo

Per rendere unica e speciale la tua camera da letto, sfrutta i complementi d’arredo!

L’interior design presuppone uno studio approfondito dei complementi d’arredo, così come la loro assenza deve essere voluta e scelta. Se la tua stanza da letto non avrà complementi d’arredo, rischierà di apparire spoglia e poco confortevole

Non rinunciarci, fai un passo in più!

  • Usa i tessuti come arredo: cuscini, poltroncine e tende completano la stanza, in continuità con lo stile della camera o come elementi di rottura
  • Usa i complementi d’arredo per rendere completa la tua palette e movimentare la composizione cromatica: nei complementi che solitamente si usano i colori d’accento, a contrasto o complementari rispetto al colore principale.

I tappeti

Per sentirsi coccolati nella propria camera, ti consiglio di scegliere un tappeto spesso, magari a pelo lungo che ti faccia sentire avvolto da un morbido abbraccio.

I tappeti sono utili anche per creare contrasti cromatici con gli altri elementi della camera, come le pareti, gli arredi e gli altri complementi

Considerare le dimensioni della camera è fondamentale prima di scegliere un tappeto.

In un ambiente ampio, è consigliato un tappeto di grandi dimensioni, posizionato sotto il letto e i comodini. Se le dimensioni della camera sono ridotte, è consigliabile utilizzare un tappeto più piccolo: non deve inglobare completamente gli arredi ma sfiorarne solo alcuni angoli, per creare un senso di coesione.

Se vuoi valorizzare una precisa zona della stanza, ad esempio l’area lettura, un tappeto piccolo può rivelarsi la scelta giusta. Puoi separare idealmente gli ambienti, oppure creare effetti scenografici, posizionando un tappeto di dimensioni medio-grandi sotto la fonte di luce principale.

In accordo con lo stile della camera sceglierai un tappeto preciso: sono perfetti per la stanza da letto, stuoie di cocco e fibre naturali, in stile Boho, ed anche Minimal chic.

La lana, il bouclè e la moquette sono tipici di ambienti accoglienti e caldi, contemporanei e lussuosi. I tappeti tipo Kilim sono adatti agli stili Jungalow e Midcentury.

Il tappeto deve esserci! Con la poltroncina da lettura, è un oggetto must per una camera da letto perfettamente progettata e rinnovata.

La testiera del letto

La testiera del letto può fungere, oltre che da elemento funzionale, da elemento decorativo, poichè può cambiare il gusto di tutta la stanza.

L’architetto britannica Kit Kemp ha reso la testiera del letto icona del suo stile, e dopo di lei, molti altri interior designer ne hanno seguito le orme.

Forme, materiali, stili, colori, tutto può rendere unica la tua testiera, basta sperimentare! Può essere imbottita e rivestita con tessuti come raffia, rattan, legno o cartongesso.

Se vuoi che la tua camera acquisti originalità, prova a posizionare in camera una testiera bella grande: attirerà gli sguardi.

Fai il tuo progetto e poi prova a realizzarlo: crea la testiera da un tappezziere e poi, con una rete, un materasso e una gonnella per coprire le gambe della brandina, il gioco è fatto! Vesti il letto con un bel copriletto in tinta unita e qualche cuscino allegro, e avrai rinnovato la tua camera da letto!

Ecco come realizzare la tua testiera:

Realizza un pannello rettangolare alto 80/90 cm imbottito e impunturato che vada da muro a muro e posiziona davanti a esso i comodini e la rete del letto; Scegli una testiera alta e colorata, di un tessuto variamente decorato e pittura o rivesti il muro su cui ti appoggerai; usa una testiera in bambù o midollino e dai un tocco di decor con una tinta allegra, ad esempio azzurro, verde acqua o rosso corallo.

I tessili

Giocare con i tessili è un altro modo per rinnovare facilelmente la camera da letto.

Ecco quali sono i complementi tessili per arredare al meglio una camera da letto:

  1. copriletto;
  2. cuscini;
  3. tende;
  4. panchetta o poltroncina;
  5. plaid o quilt a fondo letto.

L’obiettivo è creare una conmbinazione vincente di pattern e tessuti, un mix and match che renda speciale la stanza.

Per non sbagliare talvolta si tende a non variare i materiali ed è un grande errore! Può essere una scelta quella di mantenere una linea cromatica uniforme ma bisogna variare la matericità, così da non creare un ritmo banale e noioso. Quindi se stai selezionando dei cuscini prendine alcuni in cotone ed altri più ruvidi in lino.

Puoi inoltre fare abbinamenti tra motivi e disegni di tessuti, come righe, pois, fiori e così via!

L’illuminazione

Un’altra idea per rinnovare la tua camera da letto è cambiare l’illuminazione, il suo colore, la sua intensità. Gioca con effetti luminosi e pezzi di design!

E’ molto importante illuminare bene la camera da letto: contribuisce a creare suggestioni, suggerisce atmosfere ed ha anche un ruolo funzionale.

Ecco i tre tipi di illuminazione fondamentale: il lampadario, le applique e le abat -jour, i led.

In un buon progetto illumino tecnico dobbiamo tener conto delle funzioni che verranno svolte nella stanza.

Se c’è un armadio dovremo vedere al suo interno, se abbiamo creato un angolo relax con una poltrona avremo bisogno di una lampada da lettura, se i comodini sono piccoli la lampada per la notte sarà un’applique e via dicendo.

E’ necessario variare le lampade tenendo a mente che una parte dell’illuminazione sarà funzionale ed una parte avrà una funzione estetica. Dobbiamo ricordare inoltre che la luce in camera da letto può trasformare le nostre emozioni, le luci fredde quindi non sono mai adatte.

Non bisogna avere un solo punto luce, non basta un lampadario o un’applique, è necessario avere più sorgenti luminose per realizzare un dell’effetto decorativo.

Il lampadario

Con il lampadario si crea un’illuminazione generale, d’intensità abbastanza forte ed il colore della luce neutro. Se il lampadario sarà “traforato” avrai dei giochi di luce e ombre sulle pareti, dando importanza all’effetto emozionale della luce.

Il mio consiglio è di scegliere un lampadario con diverse accensioni, per sfruttarne il design ma anche la funzionalità.

Vuoi rinnovare un lampadario vecchio? Ecco come fare:

  • scegli un vecchio lampadario di famiglia
  • dipingilo di un colore acceso e decorativo (rosso corallo, verde acqua, viola)
  • realizza dei cappellini in stoffa da mettere sulle lampadine e contornali di un colore a contrasto

Le lampade applique e le abat-jour

Le applique e le abat -jour decorano la stanza, sono sorgenti luminose puntuali che completano l’arredamento.

E’ molto di moda attualmente posizionare le applique ai lati del letto ad un’altezza prossima alla testiera, generalmente a 0 cm da terra, in modo da avere la funzione di lampade da notte ma anche una funzione decorativa.

Tale modo di posizionare le applique è una scelta attuale e molto ricercata. Nell”arredamento contemporaneo non si ricerca più la simmetria e la coordinazione, ma elementi di rottura.

Le Abat-jour sono sempre attuali nell’arredamento di impostazione classica, da mettersi in coppia su comodino o comò a lato di una bella specchiera.

I led

L’uso dei led nella camera da letto deve essere fatto con attenzione. Con i led puoi creare degli “effetti” luminosi e giocare con ombre e luci. Puoi dare colore alla stanza.

Il colore più adatto alla stanza è il color ambra, poichè nella camera da letto ci deve essere un’atmosfera calda, simile a quella della luce solare al tramonto.

Puoi posizionare i led all’interno di piccoli proiettori, dentro cornici di gesso o in altro materiale lungo il perimetro del soffitto.

Se il tuo gusto è essenziale,crea un riquadro dietro al letto e realizzare la tua cornice di luce.

Spero di averti dato dei consigli utili e di averti dato delle idee per iniziare a rinnovare la tua camera da letto. Ecco il mio ultimo consiglio:

se vuoi vivere bene, creare armonia, ore liete e serenità, prenditi cura della tua casa, non rinunciare a vivere nel bello, non è una questione di budget.

Parti dal decluttering, non abbandonare oggetti in giro! Crea bellezza e armonia nella tua vita e nella tua camera da letto e vedrai come sarà appagante e rilassante ritirarsi a fine giornata.

Circondarsi di ambienti gradevoli porta buonumore e appaga sempre, la prima regola è: liberarsi del superfluo, di quelle cose che crediamo ci servano, ma in realtà generano solo caos.

Io sono qui per te, sono un architetto specializzato in progetti di interni, scrivimi o prenota una consulenza con me se vuoi un confronto più diretto. Inoltre sono sempre attive le mie classi live su argomenti relativi all’interior design, dai un’occhiata alla pagina delle classi, a volte ci sono super promozioni e classi free! Seguimi anche su instagram per rimanere aggiornato!

Posted in Non categorizzato | Commenti disabilitati su RINNOVARE LA CAMERA DA LETTO: GUIDA DI STILE